top of page
2 fermata clown.jpg

La nostra casa: FERMATA CLOWN

L’unica stazione ferroviaria sotterranea in Italia (e forse d’Europa) a ospitare un atelier artistico interamente dedicato al clown contemporaneo. Fermata clown organizza un programma di attività continuative, che indagano in modo interdisciplinare la figura del clown tra arte, scienza, filosofia, antropologia e attività ludico-ricreative.

FERMATA CLOWN è...

Progetto senza titolo (6)_edited.png

Un luogo in cui artistə possono provare le loro performance, facendo nascere nuove opere d'arte.

Progetto senza titolo (8)_edited.png

Una scuola dove bambinə, ragazzə, giovani e adultə possono cimentarsi nell’Arte del Clown. Dove aspiranti professionistə possono trovare un affiancamento all'inserimento nel mondo del lavoro e professionisti già in carriera possono approfondire i loro studi.

Progetto senza titolo (7)_edited.png

Uno spazio in cui il pubblico incontra artistə nazionali e internazionali.

Progetto senza titolo (10)_edited.png

Uno spazio di aggregazione e scambio fertile fra realtà artistiche, allievə, programmatori e pubblico, in cui approfondire temi legati alla figura del clown, alla sua funzione sociale e alla situazione del mercato culturale.

Ma soprattutto Fermata Clown vuole dare spazio a una comunità dove persone di ogni età ed estrazione, possono incontrarsi, sostenersi a vicenda e crescere insieme verso la realizzazione di una cultura della gioia.

Fermata Clown fa parte della rete Artepassante e il Collettivo Clown è tra i membri fondatori della Fondazione Artepassante, un progetto che ha l’obiettivo di riqualificare alcuni spazi cittadini e renderli nuovi luoghi dove fruire cultura.

Per accedere a tutti gli spazi di Artepassante è necessario sottoscrivere una tessera:

Annuale: 20 euro - per chi frequenta gli spazi assiduamente

Tessera evento: 3 euro ogni volta che vieni ad un nostro evento; se vieni più di 6 volte, avrai la tessera annuale!

Scopri i prossimi WORKSHOP 
che si terranno a Fermata Clown

RitaPelusio03.jpg
RitaPelusio03.jpg

dal 9 all'11 Maggio

Drammaturgia Clown
con Rita Pelusio 

Questo laboratorio nasce con il desiderio di condividere un percorso e metodo creativo con l’intento di creare un “tempo” che possa essere anche “luogo” di indagine sul proprio desiderio artistico e sul proprio clown.

Il percorso della durata di tre giorni ha come obiettivo l’approfondimento del proprio essere scenico e la creazione di un numero e di fornire gli strumenti propedeutici per la scrittura e ideazione di uno spettacolo.

Affronteremo la premessa comica, il contesto, il personaggio, le relazioni tra i personaggi, il paradosso cercando di consolidare un approccio che possa  essere utile per ogni partecipante.

Si dice spesso che far ridere sia più difficile che far piangere. Ed è assolutamente vero.

Il fatto è che nella comicità vi è tutto, non solo la risata: c’è l’emozione, il sentimento, la malinconia, la nostalgia, la rabbia, la critica sociale…

Come scriveva Bacthin, “il riso è davvero universale, come la serietà”. É un modo per portare l’alto in basso e il basso in alto. Per rovesciare la nostra visione delle cose e scoprire verità inconfessabili.

 

La scrittura comica è perciò l’esercizio più difficile in teatro che non può prescindere dal rapporto col corpo dell’attore e con l’esercizio del palcoscenico.

 Alla fine ogni partecipante arriverà a comporre un breve elaborato che potrà eventualmente essere rappresentato o letto al termine del laboratorio.

 

Destinato a persone con esperienza, anche se non professionisti. 

​9 maggio - 19:00 - 23:00
10 maggio - 10:00 - 18:00 
11 maggio - 10:00 - 18:00 

Costi: 

PROMO ISCRIZIONE ENTRO IL 10 APRILE 

200 euro + tessere 

dopo 230 euro + tessere (10 euro tessera annuale CC e 10 tessera evento di 3 gg Artepassante).

INFO organizzazione.collettivoclown@gmail.com

phEnricoAmici_BASSA RIS-1758.jpg
phEnricoAmici_BASSA RIS-1758.jpg

dal 12 al 16 Maggio

Parole all'improvviso - La coppia comica
con Enrico Bonavera 

“Fai teatro? Bravo! E di lavoro cosa fai’”

Questo è quello che spesso ci viene detto.

E’ opinione comune che ‘giocare’ dialoghi all’improvviso sia frutto essenzialmente di

un talento personale, che non necessiti di un particolare addestramento e che infondo non si può acquisire.

In realtà, da anni, ho analizzato e studiato le tecniche improvvisative della Commedia dell’Arte a Canovaccio e dei dialoghi clowneschi e ho definito quali sono le regole e le tecniche di un vero e proprio ‘mestiere’. Da questa ricerca è nata una ‘strategia didattica’ attraverso la quale introdurre e

formare giovani attori a questo mestiere antico, che un tempo si imparava da maestro ad allievo, attraverso una pratica ‘da bottega’, quella che appartiene ad un tempo in cui ‘se non si recita bene non si mangia’.

In sintesi: il corso affronta il tema dell’improvvisazione verbale e delle dinamiche

microdrammaturgiche della coppia comica tradizionale, attraverso esercizi e studi che partono dalla vendita di un prodotto e dall’affabulazione, per poi esercitarsi nelle dinamiche dei diversi tipi di coppia comica, sempre in relazione diretta col

pubblico..

 

Enrico Bonavera è attualmente l’Arlecchino del Piccolo Teatro di Milano. Attore dal 1987 al 90, e dal 2000 ad oggi, al Piccolo Teatro di Milano, e interprete dei ruoli di Arlecchino e Brighella nel celeberrimo ‘Servitore di due padroni’ di C. Goldoni, per la regia di Giorgio Strehler, con cui ha recitato in tutta Europa, Cina, Giappone, Sud America, Nord America, Nuova Zelanda. Premiato nel 1993 al Festival Teatrale di Borgio Verezzi e nel 2007 insignito de ‘l’Arlecchino d’Oro’ dalla Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo. A Genova ha lavorato al Teatro della Tosse e collaborato con il Teatro dell’Archivolto. Dal 1991 insegna periodicamente alla Scuola del Teatro Stabile, contribuendo alla formazione di tanti giovani attori.

 

Destinato a professionisti. ​

12 maggio: 11:00 - 18:30 
dal 13 al 16 maggio 10:30 - 18:00

Costi:

PROMO ISCRIZIONE ENTRO IL 10 APRILE

350 euro  + tessere 
dopo 400euro + tessere 

INFO organizzazione.collettivoclown@gmail.com

Hai un'idea? Raccontacela! Ti aiuteremo a realizzarla!

Il collettivo offre la sua esperienza nell'organizzazione per pianificare eventi per Pro Loco, comuni, aziende e privati. Per tutte le informazioni puoi contattarci alla mail collettivoclown@gmail.com

Artepassante intestazione_loghi NOV_2016
bottom of page