
L'ARTE DEL CLOWN
UN CORSO PER:
✅imparare cose nuove
✅divertirsi come mattə
✅esprimere nuove emozioni
✅prendersi meno sul serio
✅essere più creativə
>che cos'è un clown?
>il corso
>conoscenze e competenze acquisite
>struttura e moduli
>clown-insegnanti
>info e contatti
ma che cos’è un clown?
È giocare col corpo, con le sfumature del carattere, con i limiti.
È giocare con gli altri, fidarsi, lasciarsi andare. Clown è ritmo, ascolto, emozione.
È innamorarsi dell’imperfezione. Clown è far nascere da ogni difetto, fallimento, disgrazia, la risata che illuminerà noi e gli altri!
Il clown è per noi energia vitale che rimette in moto l'immutabile, rimette in discussione le verità costituite. Dalla sua posizione di outsider lancia una sfida al mito della bellezza canonica, al culto del corpo e della ragione, alla presunta supremazia dell’arroganza e della superbia.
Un sognatore, che affronta una realtà troppo complessa,
un bambino che non arriva al tavolo dove sono posate le caramelle.
Un essere fragile che proclama la virtù della fragilità.

Arte del Clown è un percorso di scoperta che fornisce agli allievi la possibilità di esprimere il proprio carattere, la propria fisicità, le proprie emozioni grazie ai tre elementi fondamentali della clownerie:
GIOCO - INTERAZIONE - COMICITÀ
A chi si rivolge?
-
Amatori che hanno l’interesse di scoprire l’arte del clown, a tutti coloro che vogliono viverlo come un percorso di crescita personale.
-
A chi vorrebbe affrontare una carriera artistica, magari arrivando da percorsi altri, come la musica, il teatro o il circo.
-
A coloro i quali vogliano regalarsi un momento di divertimento e leggerezza, attratti dalle possibilità espressive della comicità.
-
a chi lavorando in ambiti dove l'interazione sociale è prioritaria, cerca nuovi strumenti per relazionarsi in maniera efficace con gli altrə.
Obiettivi
L’allievo apprenderà i fondamenti della clownerìe classica e contemporanea (la coppia comica, il buffone, l’eccentrico, il clown nero) della recitazione, dello slapstick e delle cadute, così come dell’espressione corporea e della danza, del ritmo e del mimo. Sarà inoltre accompagnato nella ricerca del “proprio clown”, unico e irripetibile, disegnato sulla sua persona, e nella messa in scena di numeri e sketch classici e inediti.
Conoscenze e
competenze acquisite
-
Conoscenza della maschera del clown in tutte le sue declinazioni e destrezza nella creazione di gag e di situazioni comiche, da soli e in più persone.
-
Consapevolezza sui meccanismi alla base dell'effetto comico e della gag.
-
Sviluppo dell’intelligenza emotiva e della conoscenza e accettazione di sé stessi e dei propri errori.
-
Resilienza di fronte a stress e a esperienze negative.
-
Aumento dell’abilità di relazionarsi con gli altri.
-
Maggiore conoscenza del proprio corpo, capacità di comunicare in modo analogico/non verbale, di muoversi all’interno dello spazio scenico, di comporre ed eseguire coreografie e pantomime.
-
Conoscenza della propria espressività vocale, degli elementi di recitazione di un testo a canovaccio e in grammelot.
-
Sviluppo della propria creatività e immaginazione.
-
Conoscenza del proprio clown e consapevolezza della propria ricerca artistica. Capacità di ideare e scrivere le proprie performance.
-
Conoscenza generale del circo contemporaneo e del teatro popolare, capacità di valutare con spirito critico l’offerta culturale sul genere, con coscienza anche del panorama internazionale.
-
Conoscenza generale degli elementi organizzativi, scenici e tecnici dello spettacolo dal vivo. Capacità di approntare un numero o uno spettacolo in piazza, pista, palco e in interventi site specific.
Arte del Clown si sviluppa in tre anni ed è finalizzata a portare ogni allievo ad un'autonomia artistica che gli permetta di creare numeri, sketch o spettacoli originali in grado di essere rappresentati di fronte al pubblico.
Struttura

1°ANNO
Modulo La danza e la voce del clown con Francesca Di Traglia
Modulo Duro e puro con
Francesco Zamboni

2°ANNO
Modulo Il clown e il comico con Andrea Meroni
Modulo Da Crisalide a Farfalla
con Luca D’Addino
.jpg)
3°ANNO
Modulo Creazione
con Luca D’Addino e Andrea Meroni
i nostri clown insegnanti

LUCA D'ADDINO

FRANCESCA DI TRAGLIA

ANDREA MERONI

FRANCESCO ZAMBONI
durata del corso
Da ottobre 2025 a fine maggio 2026
circa 30 incontri da 2 ore l’uno con saggio finale
LEZIONI DI PROVA: Giovedì 2 e 9 Ottobre. Prenota la tua lezione scrivendo a organizzazione.collettivoclown@gmail.com
INIZIO DEI CORSI:
-
1° anno Giovedì 16
-
2° anno Mercoledì 15
-
3°anno Martedì 14
costi
500€ - pagabili in 2 rate
450€- se porti un amic* avrete entrab* uno sconto amicizia!
La quota è comprensiva di tessere associative annuali al Collettivo Clown (10 euro) e ad Artepassante (20 euro), necessarie per accedere agli spazi e per la copertura assicurativa.
info e contatti
Tutti i corsi si svolgono a Fermata Clown, sede milanese del Collettivo Clown e spazio dedicato a formazione, creazione e programmazione di eventi.
organizzazione.collettivoclown@gmail.com
Cel. 328 1791895 (Luca)

